RACHIDE CERVICALE
Il rachide cervicale è la porzione della colonna vertebrale costituita dalle prime sette vertebre, divisibile anatomicamente nel tratto superiore (C0-C2) e nel tratto inferiore (C3-C7). Sostiene il cranio e fornisce la mobilità necessaria per una serie di attività che l’uomo svolge nella vita quotidiana.
Il rachide cervicale alto è composto da occipite (CO), atlante (C1) ed epistrofeo (C2), con le rispettive articolazioni occipito-atlantoidea e atlanto-epistrofea. La prima permette i movimenti di flesso-estensione, la seconda garantisce il movimento di rotazione laterale.
I disordini legati al rachide cervicale possono essere suddivisi in:
- sindrome cervico-cefalica
- sindrome cervicale
- sindrome cervico-brachiale

La prima è caratterizzata da restrizione del movimento del tratto cervicale alto, con dolore superficiale e profondo alla testa. Questa sindrome determina spesso un’alterazione funzionale della vista, vertigini e nistagmo.
La sindrome cervicale è invece caratterizzata da rigidità dolorosa del collo di intensità variabile, con insorgenza di torcicollo miogeno in fase acuta.


Infine, la sindrome cervicobrachiale combina la rigidità dolorosa del rachide cervicale con i sintomi del cingolo scapolare e dell’arto superiore.
Problematiche legate al rachide cervicale superiore potrebbero interessare altre ossa del cranio: per esempio, il noto evento conosciuto come “colpo di frusta” può essere definito trauma cranio-cervico-mandibolare in quanto non è solo il rachide cervicale a essere danneggiato. Inoltre, nella maggior parte dei casi, il movimento di flessoestensione del “colpo di frusta” è associato anche a movimenti di torsione o rotazione che possono dare origine a restrizioni miofasciali e traumi ai tessuti molli.
CERVICALGIA
La cervicalgia (il dolore cervicale) è frutto di uno stress meccanico che può manifestarsi in diverse modalità:
- in maniera brusca (il classico whiplash)
- per processi degenerativi a carico dei dischi intervertebrali e vertebre
- per sovraccarico funzionale del rachide cervicale (postura non corretta o adattamento)

