Le principali patologie dell'anca
COXARTROSI

Il trattamento conservativo è indicato in pazienti che presentano una forma non severa di coxartrosi. In caso contrario, è necessario ricorrere alla chirurgia protesica dell’anca.
Questo fenomeno si manifesta con dolore localizzato particolarmente nella zona di inguine, coscia e regione laterale dell’anca.
Nelle fasi avanzate della coxartrosi, il dolore è presente anche a riposo.
Una delle conseguenze della coxartrosi è la ridotta mobilità dell’anca durante i movimenti di flessione, estensione, abduzione, adduzione, rotazione interna ed extra rotazione.
Inoltre, può presentarsi con dolore lombare, dismetria degli arti inferiori e deambulazione con zoppia.
È soprattutto l’esame radiografico a evidenziare la riduzione dello spazio articolare tra la testa del femore e la cavità acetabolare, l’usura della cartilagine ed eventuale formazione di osteofiti.

BORSITE TROCANTERICA
Si manifesta principalmente con dolore localizzato in maniera prevalente nella parte laterale dell’anca, acuito se si è sdraiati sul fianco dell’anca interessata. Tra le varie cause che possono provocare una borsite trocanterica, troviamo sovraccarico funzionale dell’articolazione, obesità e traumi avvenuti a carico dell’anca.


Inoltre, può presentarsi con dolore lombare, dismetria degli arti inferiori e deambulazione con zoppia.
È soprattutto l’esame radiografico a evidenziare la riduzione dello spazio articolare tra la testa del femore e la cavità acetabolare, l’usura della cartilagine ed eventuale formazione di osteofiti.
CONFLITTO FEMORO - ACETABOLARE
Questa condizione avviene per contatto non lineare tra la testa del femore e cavità acetabolare. il conflitto femoro-acetabolare può essere di tre tipi:
- Il conflitto di tipo Pincer è dovuto ad una conformazione anomala dell’acetabolo che determina un precoce contatto tra il collo femorale e il bordo acetabolare nei movimenti di flessione e rotazione dell’anca
- Il conflitto di tipo Cam è dovuto ad una conformazione anomala della testa femorale. Quest’ultima, se non perfettamente sferica, entra in conflitto con il labbro acetabolare con la sua parte eccedente
- Il conflitto di tipo misto: è dovuta a una conformazione anomala sia dell’acetabolo che della testa del femore.

